Archivi categoria: Home page

TrasfiguriAmoCi

20180225_103543Davvero un momento di grazia è stato quello vissuto al Monastero delle Benedettine di Vetralla lo scorso 25 febbraio.

Un’occasione per riscoprire la nostra vocazione alla bellezza e alla gioia narrataci dai Vangeli nell’episodio della Trasfigurazione; per capire il nostro bisogno di ascesi, librandoci della zavorra che ci impedisce di sollevarci dalle nostre ferite e dai nostri peccati; per leggere la nostra vita come figli del nostro futuro, quello incontrato nel battesimo: il nostro destino da figli di Dio.

Sono solo alcuni dei temi che ha toccato nella sua appassionante meditazione don Gabriele Bandini, rettore del seminario diocesano di Fiesole e assistente unitario di AC per la regione Toscana.
Impossibile descrivere in poche righe la profondità del suo discorso e l’acutezza delle provocazioni lanciateci.
Per questo alleghiamo a questo link il suo intervento con il più caloroso invito a leggerlo e riassaporarlo!

La giornata è vissuta anche attraverso passaggi liturgici (l’adorazione eucaristica e la messa) e la convivialità della tavola. Insomma, una giornata preziosa per coltivare la ricchezza della nostra vocazione laicale e associativa.

Per chi è più curioso c’è anche la fotogallery della giornata!

SENZA RISERVE!

20171111_154643SENZA RISERVE è lo slogan dell’Assemblea Diocesana dell’Azione Cattolica che si è svolta Sabato 11 novembre presso l’Oratorio della Parrocchia della Verità di Viterbo.

Non si poteva che cominciare con la Parola di Dio: don Pierpaolo Fanelli, il nostro assistente Acr, ci ha guidati attraverso il metodo della Lectio Divina dentro il testo tratto dal Vangelo secondo Marco, capitolo 12, versetti 38-44, l’icona biblica dell’anno associativo; un testo letto con amore perché non è necessario essere biblisti ma è importante essere amanti della Bibbia. Continua la lettura di SENZA RISERVE!

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI! – 150MUSIC

web-band-jpgRINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Accordate gli strumenti, rullo di tamburi e… ECCOLO: il ritorno del “Premio Mario Fani alla Musica dei giovani“!

Dieci anni dopo la prima edizione, in occasione del 140° anniversario della nascita dell’Azione Cattolica Italiana, ritorna la rassegna dedicata alle band giovanili della nostra diocesi. E questa volta in un’occasione straordinaria: i 150 anni dell’AC, sorta proprio sul nostro territorio grazie all’impulso di un giovane, MARIO FANI. Da qui il titolo della rassegna: #150MUSIC!

Un’occasione di festa per cementare la voglia di stare insieme attraverso un linguaggio capace di attraversare il tempo e unire i cuori, quello della musica.

Per quanti vogliono condividere questo pomeriggio di suoni ed emozioni, l’appuntamento (a ingresso libero!) è per domenica 29 ottobre al PalaMalè a Viterbo, dalle ore 17. E ricordate che ogni spettatore sarà chiamato a decretare i vincitori di questo contest!

 

Dalla piazza (San Pietro) alla parrocchia

20170610_163301Un Consiglio diocesano che ha voluto tenere insieme l’emozione dell’incontro nazionale di ACI del 30 aprile, i temi forti dell’Assemblea nazionale e le possibilità concrete di operare sul nostro territorio: questo è stato l’appuntamento del 10 giugno in seminario, solo la prima parte di un percorso che culminerà nella prossima riunione di settembre, all’indomani delle indicazioni pastorali del vescovo.

Intanto con le testimonianze di Cristina, Giuseppe e don Pierpaolo abbiamo rivissuto il clima di festa di piazza San Pietro e delle giornate assembleare, mentre la Presidente diocesana Carla si è soffermata sui temi forti emersi dalle parole di papa Francesco e del Presidente nazionale Matteo Truffelli.

Spunti che possiamo condividere coi power point che trovate linkati qui di seguito…

La festa del 30 aprile
Le parole di piazza San Pietro
La relazione del Presidente Truffelli

20170610_180249Ma un altro momento di grande spessore del Consiglio, è stato l’incontro con Eleonora Gabrielli, la giovane presidente parrocchiale di Monte Romano, della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia.
Lei ci ha trasmesso la voglia di lasciare un segno nella vita della comunità e la bellezza di testimoniare la presenza di Gesù che contraddistingue il lavoro di una realtà associativa unitaria. Perché avere tutti e tre i settori in parrocchia, che vivono un cammino comune, fa la differenza! Costruire reti di relazioni significative e condividere l’entusiasmo di un’appartenenza forte: ecco il senso vero da far sperimentare a chi si accosta alla nostra esperienza.

Ma su questo torneremo a confrontarci nell’appuntamento di settembre…