1, 2, 3… per la Pace io e te!

20170212_110540Costruire una città fatta di Pace. Questo il senso della Festa della Pace organizzata dall’Azione Cattolica dei Ragazzi lo scorso 12 febbraio e che ha visto la partecipazione dei gruppi A.C.R. di Arlena e delle parrocchie del Sacro Cuore e di Sant’Angelo in Spatha di Viterbo.

20170212_104636La giornata, luminosa e soleggiata, è iniziata al Santuario di Santa Rosa a Viterbo, grazie anche all’accoglienza sempre disponibile delle suore Alcantarine. Qui i ragazzi, dopo la preghiera iniziale guidata da don Pier Paolo, hanno potuto riflettere sul brano biblico su cui quest’anno si concentra il cammino dell’Associazione: il Vangelo delle beatitudini, ovviamente a misura di bambino!

20170212_105058Divisi in gruppi i partecipanti hanno rappresentato e disegnato le beatitudini come le vedono loro: se ci si prende cura gli uni degli altri, impegnandosi a portare un sorriso a chi è nel bisogno, allora saremo beati anche noi, perché il Signore può trasformare il lamento in danza.

20170212_113823La mattinata è poi proseguita con la marcia della pace lungo le strade del centro di Viterbo fino all’oratorio di Santa Maria della Verità; attraverso gli slogan e i bans i ragazzi hanno capito che la pace inizia da loro e che Dio può soltanto indicarci la via ed accompagnarci.

20170212_163655_3Il progetto di Pace 2017 dell’Azione Cattolica si chiama Costruiamo la Pace e intende richiamare l’attenzione alla cura dell’altro e all’importanza di non lasciare indietro nessuno nella costruzione di un mondo più bello che può essere ancora casa per tutti e per ciascuno. Proprio per questo nel pomeriggio è stato chiesto ai ragazzi di costruire realmente con del materiale cartaceo di recupero (senza sprechi inutili!) il proprio quartiere della Città della Pace.

20170212_163517La festa si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa, alla quale hanno preso parte anche i genitori dei ragazzi, che hanno potuto avere un breve assaggio delle esperienze maturate dai propri figli. In particolare, come ha ricordato nell’omelia don Pier Paolo, per fare la pace c’è bisogno degli altri, non si fa da soli. E anche le occasioni di discordia possono essere l’occasione per ricominciare daccapo a costruire una fratellanza nuova.

Un grazie di cuore dall’equipe diocesana va a tutti i ragazzi, gli educatori e i genitori che hanno voluto partecipare e che hanno reso questa giornata speciale.

Chiara Pasquini
responsabile diocesana ACR

Un pomeriggio in amicizia a Santa Rosa

SantaRosa1Bello il pomeriggio trascorso dal gruppo di AC di S. Maria della Grotticella il 21 Gennaio insieme alle suore del monastero di S. Rosa. Bello per più motivi.

Innanzitutto perché è stata un’occasione di preghiera: nel coro adiacente all’abside della Chiesa, illuminato dalla vetrata con le immagini della Madonna , S. Chiara e S. Francesco abbiamo affidato a S. Rosa le nostre preghiere per la pace, per l’ unità dei cristiani, per le persone colpite dal terremoto, per le nostre comunità parrocchiali e diocesana, per le persone sole e sofferenti…

Don Mariano Pelliccioni, che guidava l’incontro, ha sottolineato il contributo fondamentale di S. Rosa alla vita civile della Viterbo del suo tempo ed ha richiamato Mario Fani che proprio pregando in questa Chiesa ebbe l’ispirazione di fondare la Società della Gioventù Cattolica Italiana, l’embrione dell’Azione Cattolica.

SantaRosa2La visita è stata anche l’opportunità di scoprire un luogo ricco di storia, che per l’opera sapiente e paziente delle Suore Alcantarine sta riprendendo pian piano la sua fisionomia; abbiamo potuto ammirare la sala capitolare, il refettorio del ‘600, la sala del ‘400, la cella di Armida Barelli, l’antico accesso alla Chiesa… Molto è già restaurato , molto è ancora da sistemare in vista di un percorso museale, una zona di accoglienza, un percorso di visita che renda chiaro lo sviluppo del complesso nel corso dei secoli.

SantaRosa4Ma è stata anche una possibilità di conoscenza e di amicizia: abbiamo scoperto la vita di Suor Francesca e delle sue quattro consorelle tutte dedite alla cura del Santuario ma aperte alle esperienze della Chiesa locale, accoglienti e disponibili; interessanti gli incontri sul Francescanesimo “Sulle tracce di Francesco” che si svolgono ogni ultimo lunedì del mese, nella Sala del Pellegrino, alle 20.30.

Questa esperienza è stata perciò un bell’inizio per quest’anno che come gruppo vogliamo dedicare alla cultura dell’incontro, tanto cara a papa Francesco.

Grazie a tutti i presenti che hanno reso bello questo incontro; senza dimenticare quelli che non potevano essere con noi perché malati o accanto ad un malato: erano nei nostri cuori.

Maria Cristina

PER SAPERNE DI PIÙ

SantaRosa3Le suore francescane alcantarine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.Alc.

La congregazione venne fondata a Castellammare di Stabia il 19 giugno 1869 dal sacerdote italiano Vincenzo Gargiulo (18341895) insieme alla terziaria francescana Maria Luigia Russo (18301891), in religione suor Maria Agnese dell’Immacolata.

Le prime sei aspiranti iniziarono a condurre vita comune il 17 settembre del 1870: il 14 settembre 1874 l’istituto venne aggregato all’Ordine dei frati minori alcantarini e, dopo l’approvazione diocesana del vescovo Francesco Saverio Petagna (17 ottobre 1874), ci fu la vestizione delle prime dodici suore.

La congregazione ottenne il riconoscimento di istituzione di diritto pontificio con il decreto di lode del 10 settembre 1894 e venne approvata definitivamente dalla Santa Sede il 14 gennaio 1903.

Lo scopo iniziale delle suore francescane alcantarine era l’istruzione delle fanciulle povere, specialmente delle orfane: oggi all’attività educativa uniscono la catechesi, le opere parrocchiali, l’animazione di strada; operano anche all’interno di centri d’ascolto, case famiglia e centri diurni.[

Oltre che in Italia, sono presenti in Albania, Brasile, Ciad, Nicaragua e Spagna.

La sede generalizia dell’istituto è presso la fraternità Stella Matutina di Roma.

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 475 religiose in 61 case.

Un anno (sempre) nuovo!

Adesioni2017Carissimi,

è con gioia che ci accingiamo a vivere un altro 8 dicembre, la giornata in cui tutti i soci dell’Azione Cattolica Italiana si ritrovano nelle varie parrocchie per ribadire il proprio sì. Il sì a una vita piena, dedicata al servizio al Signore, alla Chiesa, al Mondo, a partire da quel pezzetto che sono le nostre famiglie, le nostre comunità, i nostri fratelli e sorelle che incontriamo nel cammino.

Ci aspetta un anno importante, che sarà caratterizzato dal discernimento sulla nostra appartenenza e sul nostro essere credenti e credibili; ma pure riempito dal senso di festa che ci accompagnerà sulla strada per il 150°  anniversario della nostra fondazione, un Giubileo Associativo che ci auguriamo ricco di significato, di incontri, di stimoli.

Per questo allora, ci affidiamo a Maria Immacolata, perché ci contagi con la sua capacità di affidarsi e di osare l’audacia dell’improbabile.

Buon nuovo anno associativo a tutti!

Carla

Benvenuta, Carla (e buon cammino a tutti!)

Foto Presidente CarlaL’Azione Cattolica della diocesi di Viterbo ha una nuova Presidente. Per l’incarico di guida della più antica aggregazione laicale (nata proprio nella nostra diocesi) il vescovo mons. Lino Fumagalli, su indicazione del Consiglio diocesano dell’Associazione, ha designato la professoressa Carla Maria Rosa Lamanna, 39 anni, della parrocchia di Santa Maria della Verità di Viterbo.

Nata a Catanzaro ma trapiantata a Viterbo da oltre un decennio, Carla è già stata Vicepresidente diocesano per il Settore Giovani negli anni 1998-2002 nella diocesi di origine e membro della Presidenza diocesana viterbese nei trienni passati. Con queste parole ha accolto l’incarico affidatole:

“È inutile dire che si affastellano una moltitudine di sentimenti dentro di me e non nego un velo di preoccupazione per una responsabilità che deve convivere con diverse fragilità e precarietà della mia esistenza. Tuttavia il Salmo 52 ci dice che “Dio si china sui figli dell’uomo”, dona ad essi la pace del cuore e la speranza; e tutto ciò mi sembra già un’ottima premessa per iniziare!”.

Il cammino che attende l’Associazione sarà certo di grande impegno e avrà per punto di riferimento il 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica Italiana, nata grazie all’impulso di un viterbese, Mario Fani, tra il 1867 e il 1868. Sarà quindi un periodo in cui la vita ordinaria dell’AC diocesana si mescolerà allo straordinario dei pellegrinaggi che vedranno convergere al Santuario di Santa Rosa (patrona dell’Azione Cattolica) gruppi provenienti da tutta Italia. Occasione, questa, per riscoprire la novità insita nelle radici di una esperienza laicale che resta la più longeva e articolata nella vita della Chiesa; e che vuole mettersi sempre più al servizio di uomini, donne e bambini del nostro tempo, con lo stile gioioso, missionario e misericordioso delineato dal pontificato di Francesco.

Continua la lettura di Benvenuta, Carla (e buon cammino a tutti!)

Rimanere con Gesù, andare ad annunciarlo, gioire nel Signore (Papa Francesco all'Azione Cattolica Italiana, 3 maggio 2014)