Archivi categoria: INIZIATIVE

1

Arriva l’Assemblea!

Locandina“Hai questo di buono”. È tratto dal libro dell’Apocalisse il titolo dell’Assemblea diocesana elettiva dell’Azione Cattolica viterbese che si celebrerà domenica 16 febbraio 2020, presso il teatro della parrocchia San Leonardo Murialdo a Viterbo. Un appuntamento che ogni tre anni vede l’associazione trarre un bilancio della propria attività e rilanciare il proprio impegno per l’avvenire.

Perché questo titolo? “Siamo una realtà che negli ultimi tempi sta faticando a raccogliere nuove adesioni anche se – riflette la Presidente diocesana uscente Carla Maria Rosa Lamanna – in questo triennio abbiamo provato a cercare strade di rinnovamento, ma purtroppo i tentativi e le proposte fatte non hanno portato ancora frutto. Affidando, quindi, al Signore le nostre povertà, nel corso del cammino assembleare nelle realtà parrocchiali abbiamo cercato di aiutare le associazioni di base a riflettere su quanto di positivo ha dato e può dare l’esperienza di Azione Cattolica a ciascun aderente e alla comunità di appartenenza, per porre l’attenzione sulla realtà che c’è e non solo su quello che manca. Vorremmo quindi ripartire dai sogni e dalle speranze di ogni socio, di ogni Consiglio parrocchiale per capire a quali necessità l’Associazione può provare a dare risposta e quali energie può riuscire a radunare. Auspichiamo che questo passaggio assembleare sia foriero di motivazioni, di coraggio, di creatività”.

L’Assemblea sarà anche, come statutariamente previsto, l’occasione per rinnovare gli organi direttivi, a cominciare dall’elezione del nuovo Consiglio diocesano che poi porterà alla designazione del Presidente.

I lavori saranno introdotti dalla preghiera guidata da S.E. mons. Lino Fumagalli, vescovo di Viterbo, e vedranno la partecipazione del Vicepresidente dell’Azione Cattolica Italiana Giuseppe Notarstefano: a testimoniare il legame inscindibile dell’AC viterbese con il servizio alla diocesi e con quella dimensione nazionale che vide i suoi natali proprio nella nostra città, dove il giovane Mario Fani diede vita nel 1868 al “Circolo Santa Rosa”, prima cellula di quella Società della Gioventù Cattolica Italiana da cui si sviluppò nel tempo l’Azione Cattolica, rigenerata nello spirito del Concilio Vaticano II nel 1969 per opera dell’allora Presidente nazionale Vittorio Bachelet, di cui ricorrono in questi giorni i 40 anni dall’assassinio per mano delle Brigate Rosse.

In marcia per generare comunità

viterbo-alza-la-testaNoi ci saremo lunedì 6 maggio. Scenderemo in Piazza del Plebiscito alle 21.30 per marciare silenziosamente per le vie della nostra città ferita. Perché gli ultimi dolorosi episodi di cronaca nera sono un colpo inferto a tutto il nostro tessuto civile e sociale. Una violenza sessuale filmata e diffusa con cinico disprezzo; un omicidio efferato commesso in pieno giorno e accanto a una scuola all’ora di uscita dei bambini. Casi che non giungono isolati, ma come ultimi, feroci anelli di una catena di più o meno gravi cadute in un baratro di aggressività, intolleranza, indifferenza. Continua la lettura di In marcia per generare comunità

Insieme per dire no alla mafia

no-mafia

Le Acli di Viterbo, l’Azione Cattolica diocesana, la Caritas viterbese, il Gavac, il movimento dei Focolari di Viterbo e gli scout del Masci e dei gruppi Agesci VT4 e VT5 aderiscono alla manifestazione antimafia promossa dai Sindacati Confederali per venerdì 15 febbraio con inizio alle 18.30 a piazza della Rocca.
Come realtà calate nella comunità civile ed ecclesiale, sentiamo nostro dovere ribadire l’impegno a contrastare fenomeni criminali che, per citare papa Francesco, si dimostrano espressioni di una cultura di morte, da osteggiare e da combattere.

Al contempo, invitiamo tutte le componenti sociali e politiche a interrogarsi sulle ragioni che hanno permesso l’insediarsi sul nostro territorio di un’organizzazione di stampo mafioso. Casi del genere avvengono, ricorda il Papa, “sfruttando carenze economiche, sociali e politiche, trovando un terreno fertile per realizzare i loro deplorevoli progetti”.

Sostenere percorsi di difesa della legalità, aumentare le azioni di lotta alla povertà, creare reti solidali capaci di alleviare situazioni di disperazione e di degrado: tutti come cittadini possiamo dare il nostro contributo in ambiti e luoghi diversi, tenendo come punto di riferimento il bene comune e il netto e inequivoco rifiuto di ogni sopraffazione e violenza.

L’operazione “Erostato”, condotta dai Carabinieri e dalla Direzione Distrettuale Antimafia ha condotto all’arresto di 13 persone con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. È la prima volta che tale reato viene contestato a Viterbo, ha ricordato il comandante provinciale dell’Arma. Adoperiamoci tutti affinché non si verifichino le condizioni perché possa accadere di nuovo!

Lettera da fratel Carlo

L'immagine può contenere: 7 persone, persone sedute e spazio al chiusoIl 5 ottobre scorso abbiamo avuto il privilegio di avere con noi, ad aprire i lavori del consiglio diocesano, don Michele Pace. Giunto al termine dell’incarico di assistente nazionale del Movimento Studenti di AC e del Movimento di impegno educativo di AC, prima di ripartire per la sua diocesi di Andria, gli abbiamo chiesto di accompagnarci con una meditazione che tenesse insieme la riflessione sulla vocazione nella vita cristiana e la spiritualità di Carlo Carretto, dato che proprio da don Michele è stato priore di Casa San Girolamo a Spello, dove Carretto visse gli ultimi suoi anni e dove è sepolto.

Don Michele ci ha lasciato un grande regalo: una lettera scritta “à la” Carretto, con il suo sguardo, la sua esperienza, la sua profondità, per aiutare a discernere i segni di questi nostri tempi.
Ve la proponiamo nella sua interezza, certi che possa essere uno stimolo importante per il cammino dell’anno….

Risultati immagini per carlo carrettoCari amici,

stasera voglio parlarvi del deserto… questo luogo è così angusto e insieme così affascinante, così silenzioso, ma anche così pieno di voci, da suscitare in me dolci memorie e pensieri di futuro. Vi sembrerà strano che nel bel mezzo di un Consiglio Diocesano di Azione Cattolica, luogo e momento di dialogo in vista di una progettazione di un’azione missionaria, vi parli proprio di questo luogo, ma ritengo che sia utile per me, per voi, per tutti ritornare ogni tanto al deserto, perché questo luogo di non-vita, ci aiuti a vivere. Continua la lettura di Lettera da fratel Carlo

La sorgente genuina – Vita di AC di mons. Dante Bernini

Con le parole di mons. Dante Bernini abbiamo aperto il nostro convegno dedicato ai 150 anni dell’Azione Cattolica “Tra sogno e realtà”.

Una testimonianza bellissima di come l’incontro con l’AC abbia costituito una base per una vita di fede ricca e felice, grazie all’amicizia con laici e sacerdoti, in una vicendevole scuola di responsabilità di fronte al dono del Vangelo.

Grazie ancora a don Dante per la sua generosità… e la sua pazienza!